Accettazione
L’accesso avviene tramite trasferimento e trasporto dall’Ospedale o a seguito di prescrizione del Medico di libera scelta su indicazione delle dimissioni ospedaliere e/o dello Specialista dell’ASL.
Il ricovero all’interno della struttura avviene in seguito a richiesta da parte dei familiari dell’utente o della struttura ospedaliera in cui si è avuto il primo ricovero. Pervenuta la richiesta, l’operatore amministrativo provvede, in caso di ricovero in corso, ad inviare il modulo informativo che dovrà essere compilato dall’ospedale o a richiedere la scheda di dimissione rilasciata dalla struttura pubblica di provenienza.
Il Primario analizza le richieste pervenute (scheda di dimissione) ed in base alle patologie presentate, ai posti disponibili ed eventuali dimissioni programmate decide se accettare o meno il ricovero. Il primario dà evidenza dell’accettazione del ricovero apponendo un “OK” con data e firma sul foglio di dimissione ospedaliera o su sul modulo interno della clinica. L’operatore amministrativo provvede a contattare i familiari e concorda il giorno del ricovero.
I pazienti le cui richieste di ricovero sono approvate dal Primario ed i pazienti le cui richieste di ricovero, pur non ancora approvate dal Primario, non sono da lui rifiutate confluiscono nella Lista di Attesa.
L’assistito per poter accedere ai servi erogati dalla struttura dal domicilio deve presentarsi con prescrizione medica redatta dal Medico di base con l’indicazione di Diagnosi di dimissione ospedaliera e la richiesta di ricovero. L’operatore amministrativo verifica la validità dell’impegnativa e la data di emissione della stessa.
Dopo di che l’operatore provvede all’accettazione sanitaria e all’accettazione amministrativa (inserimento dei dati e stampa scheda amministrativa e modulo inizio degenza per comunicare all’ASL di riferimento la presa in carico). In seguito all’accettazione nella segreteria medica, l’utente è inviato al banco accettazione dove l’operatore provvederà a registrare i dati anagrafici sulla scheda dati al ritiro della cauzione e al rilascio della ricevuta
Nel caso in cui l’assistito richieda di usufruire di servizi aggiuntivi (es. camera singola) l’operatore provvede a consultare il listino e a comunicare il prezzo del servizio. Le quote comunicate sono annotate su copia del listino, e fatte accettare al paziente mediante sottoscrizione
Documenti necessari
- Documento Identità
- Tessera Sanitaria
- Eventuale documentazione clinica relativa al periodo precedente il ricovero (cartelle cliniche, radiografie, analisi, prescrizioni di terapie effettuate e altri accertamenti diagnostici già eseguiti)
Cosa portare per il soggiorno
- Pigiama e/o camicia da notte
- Vestaglia
- Magliette e Biancheria Intima
Colloqui col Case Manager
Alla presa in carico del paziente l’equipe medica su indicazione del primario individua un Case Manager da affiancare all’utente, con nomina scritta. In medicheria è presente un elenco delle diverse Case Manager assegnati all’utenza ospite presso il reparto.
Compito del Case Manager è di seguire la persona durante tutto il suo percorso riabilitativo ed assistenziale e di fungere da interfaccia interno ed esterno.
I pasti
Subito dopo l’accettazione, Inserito in reparto, l’assistito è sottoposto ad una valutazione deglutologica per la definizione del tipo di pasto. Tale valutazione è esaminata dal Medico, che in fase di apertura della Cartella Clinica per la visita al ricovero stabilisce anche la dietoterapia annotandola in cartella clinica.
Il Caposala o il referente di reparto provvede a registrare il vitto sulla scheda vitto e a trasmetterne copia in cucina.
I pasti vengono erogati nei seguenti orari:
- Prima colazione: dalle ore 7,00 alle ore 7,15;
- Pranzo: dalle ore 12,45 alle ore 13,00;
- Cena: dalle 17,45 alle 18,10.
L’ utente può usufruire di molteplici menù giornalieri previsti per le varie patologie (vitto ipolipidico, ipoglicidico, iposodico, ipoproteico) e di varia consistenza (normale, morbido, semiliquido, liquido).
Per i vitti normali è garantita la possibilità di scelta dei cibi preferiti fra quelli previsti nel menù giornaliero.
La stanza di degenza
L’utente può disporre di una camera a due o a tre letti provvista di servizi igienici con doccia, arredo composto da armadietto e comodino con tavolino da pasto individuali, tavolo e sedie. Le camere sono tutte dotate di sistema di aria condizionata regolato in ciascuna stanza.
L’utente può usufruire, inoltre, di molteplici spazi attrezzati per la riabilitazione quali palestre, piscine, locali attrezzati per la logopedia, la psicomotricità, la terapia occupazionale.
Ogni paziente dispone di un armadietto in cui può collocare effetti personali.
Servizi aggiuntivi
Sono disponibili camere singole a pagamento. Il costo di giornaliero di una camera singola è di euro 85,00 + IVA. L’accompagnatore può ricevere il pasto principale al costo di euro 10,50 e può ricevere la cena al costo euro 7,25. Nella camera singola si può disporre di un televisore al costo settimanale di euro 8,00. Le camere singole sono dotate di frigorifero.
Orari delle Visite dei familiari.
Le visite ai degenti sono consentite per un massimo di due visitatori per volta per ciascun Degente nei seguenti orari:
Lunedi al Venerdì dalle 17:30 alle 19:30.
È vietato l’accesso ai reparti di degenza al di fuori di tali orari, tranne per casi motivati ed espressamente autorizzati dai Medici.