Il Day Hospital è una forma di assistenza, garantita dal Servizio sanitario nazionale, che permette al paziente di usufruire di cure ospedaliere nell’arco di uno o più ricoveri programmati, tutti di durata inferiore ad un giorno e senza pernottamento, per lo svolgimento di accertamenti diagnostici, visite specialistiche e terapie.
Per le prestazioni eseguite in day hospital non è prevista la partecipazione alla spesa (ticket). Pertanto, è completamente gratuito per gli assistiti del Servizio Sanitario Nazionale. Con la prescrizione del medico di base, il paziente si rivolge allo specialista ospedaliero che, in base alle necessità assistenziali del paziente e alle caratteristiche delle cure, dispone il ricovero in DH.
Il paziente e/o i familiari, contattando la struttura, devono presentare tutta la documentazione sanitaria di struttura pubblica ospedaliera o Asl.
Il caso clinico viene valutato dal Medico responsabile che comunicherà l’eventuale congruità al personale amministrativo il quale provvederà a contattare il paziente e a confermare la prenotazione.
Il paziente, al momento dell’accettazione, deve essere munito di:
- un documento di riconoscimento;
- tessera sanitaria;
- ricetta del medico curante con indicazione di ricovero in Day Hospital;
- tutta la Documentazione clinica ospedaliera o dell’Asl.
L’operatore provvede all’inserimento dei dati anagrafici, alla stampa della cartella clinica con tutti gli allegati. Dopodiché, Il paziente verrà accompagnato nella medicheria del Day Hospital dove verrà sottoposto agli esami di routine di ingresso. Effettuerà una visita specialistica presso l’Ambulatorio di Fisiatria e di Neurologia per accedere al Day Hospital ortopedico e neurologico o una visita presso l’Ambulatorio di Medicina Interna e Nutrizione Clinica per accedere al Day Hospital Metabolico.
A seguito di ciò, verrà stilato un Progetto Riabilitativo Individuale (P.R.I.) utile per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e verrà stabilito il calendario degli accessi in struttura. Al termine del percorso riabilitativo, al paziente viene fornito un foglio di dimissioni con eventuale prosecuzione del trattamento riabilitativo in altro setting terapeutico, e con eventuali indicazioni farmacologiche.
Il paziente può richiedere copia della documentazione sanitaria facendo richiesta presso il Banco accettazione.