STORIA
La Società è stata fondata alla fine del decennio 1980 dal Prof. Salvatore Terracciano, Primario Emerito di Neurochirurgia e Titolare della Cattedra di Neurochirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli e Pioniere della Scuola di Neurochirurgia, sviluppata sulle esperienze da lui maturate in Svezia presso la Scuola del Prof. Axel Herbert Olivecrona.
Egli aveva sentito, infatti, l’esigenza di dar vita ad un sistema sanitario capace di completare, senza soluzione di continuità, la presa in carico del paziente proveniente dalla fase acuta relativa a patologie del sistema nervoso con un adeguato e correlato processo riabilitativo.
Nella sua opera, fu coadiuvato dalla propria consorte, la Prof.ssa Vittoria Montone, che fu insignita del Titolo di Cavaliere del Lavoro della Repubblica Italiana, dal Presidente Emerito della Repubblica, On.le Giorgio Napolitano.
LA STRUTTURA
L’Ospedale sorge a pochi chilometri da Napoli, ai piedi del Monte Somma ed ha dimensioni ragguardevoli. Costituita da un fabbricato di quattro piani, per un totale di circa 17.000 mq coperti e da una superficie scoperta di circa mq. 40.000 adibita a verde attrezzato, viabilità e parcheggi.
L’Azienda si articola in un:
- Dipartimento Ospedaliero, destinato alla riabilitazione di pazienti dimessi dall’ospedale per acuti. Per un totale di 214 Posti Letto, insistono Reparti di Riabilitazione Intensiva Polispecialistica (Cod.56) Neurologica, Ortopedica, Cardiologica, Pneumologica, Metabolica e Geriatrica sia in regime continuo che in Day Hospital; un Reparto di Lungodegenza; un Reparto di Riabilitazione Estensiva Residenziale per soggetti portatori di disabilità e uno di S.U.A.P (Speciale Unità di Accoglienza Permanente).
- Centro Recupero Disabilità (C.R.D), specializzato nel fornire efficaci trattamenti previsti dall’Art.26 della Legge 833/78 di Fisiochinesiterapia (FKT), Idrochinesiterapia, Logopedia, Neuropsicomotricità, Terapia Occupazionale , Rieducazione Neuromotoria, Neuropsicomotricità e Psicoterapia in regime ambulatoriale, semiresidenziale e domiciliare.
- Diagnostica per Immagini, dotata di una vasta strumentazione di ultima generazione
- Laboratorio Analisi Cliniche, specializzato in Chimica Clinica, Microbiologia ed Immunoenzimatica, Ematologia e Coagulazione.
- Fisiokinesiterapia (FKT) con ambulatori e palestre dedicate dotate di macchinari di ultima generazione per le terapie strumentali.
Inoltre, insistono diversi Ambulatori per visite specialistiche in regime privato di Fisiatria, Urologia, Cardiologia, Nutrizione Clinica, Medicina Interna, Foniatria e Neuropsichiatria Infantile.
Come servizi aggiuntivi, all’interno della Struttura trovano posto una cucina (i pasti per i pazienti vengono preparati internamente, al fine di elevarne il livello qualitativo), un bar-ristorante e una cappella per i servizi religiosi.
E’ presente una Sala Convegni moderna ed attrezzata con oltre 100 posti a sedere per congressi, lezioni, seminari e corsi di perfezionamento e di aggiornamento.
Il Direttore Sanitario è il Dott. Domenico Mascolo.
MISSION
La Mission della Clinica è sempre stata l’alta efficienza e sostenibilità. L’obiettivo principale è seguire criteri di eccellenza puntando in particolare a mantenere un profilo fortemente umanizzato e collaborativo nelle relazioni fra casa di cura ed utenza, orientato alla completa soddisfazione delle esigenze individuali ed assistenziali del paziente; sviluppare le qualità professionali ed umane del personale e Investire in strutture funzionali evolute e tecnologie costantemente aggiornate e sottoposte a controlli di qualità continuo.
«Noi ci proponiamo di migliorare lo stato di salute dei nostri pazienti, mediante la pratica delle cure più efficaci, tra quelle disponibili, e di cure innovative, frutto di un percorso, totalmente integrato, di ricerca di riconosciuto valore scientifico e di diffusione della conoscenza»
I VALORI fondamentali cui l’organizzazione si ispira sono:
- Miglioramento continuo della qualità;
- Centralità dell’individuo (paziente, familiare, dipendente, collaboratori);
- Incoraggiamento del lavoro di squadra per il raggiungimento di obiettivi condivisi;
- Condivisione della conoscenza;
- Perseguimento dell’eccellenza;
- Apertura all’innovazione;
- Riconoscimento dei meriti;
- Coltivazione dell’empatia ed dell’intelligenza emotiva;
- Rapporti interpersonali improntati alla gentilezza (“Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai niente. Sii gentile. Sempre.” Carlo Mazzacurati);
- Riconoscimento dei meriti: ogni posizione ricoperta nella struttura è solo frutto di talento ed impegno.
VISION
«Santa Maria del Pozzo Hospital intende rappresentare, per i propri pazienti, i propri ricercatori, il proprio personale sanitario ed i propri studenti il punto di riferimento, per l’intero Meridione d’Italia, nella cura, nella ricerca e nella diffusione della conoscenza, nel campo della riabilitazione, ed essere considerata una istituzione della quale i dipendenti tutti siano orgogliosi di far parte».