PRESTAZIONI EROGATE
L’approccio Assistenziale e riabilitativo ai soggetti in condizioni di bassa responsività neurologica, dovuta ad un danno delle strutture cerebrali, rappresenta un problema di grande rilevanza medica e sociale.
La commissione tecnico-scientifica istituita dal Ministero della salute con DM del 12 settembre 2005 sugli stati vegetativi e di minima coscienza, riporta la possibilità che le unità intensive di rianimazione possano trasferire pazienti post comatosi con gravi cerebrolesioni acquisite, che non necessitano più di cure intensive (condizioni di insufficienza multiorgano e/o di ausilio di respiratore automatico), in reparti di terapia sub-intensiva neurologica, capci di affrontare i problemi di un paziente neurologico ancora instabile ed ad alto rischio di complicanza, seppur autonomo dal punto di vista respiratorio, dove iniziare prima un percorso riabilitativo, diagnostico e di monitoraggio.
PRINCIPI
Le prestazioni e le attività erogate dalla CEM spa sono realizzate seguendo i principi di seguito elencati:
• il rispetto della libertà, della dignità e della privacy della persona;
• la flessibilità delle risposte agli ospiti;
• la personalizzazione e umanizzazione degli interventi;
• l’alta qualità delle relazioni interpersonali;
• il mantenimento dei legami con i familiari degli ospiti.
La Direzione Sanitaria e il personale amministrativo provvedono ad accogliere e gestire tutte le richieste di trattamento, esaminata la certificazione e l’idoneità al ricovero, rilasciano la disponibilità del Centro ad effettuare la prestazione richiesta.
TIPOLOGIA DEI SERVIZI E DEGLI UTENTI –ATTIVITA’-MODALITA’ D’ACCESSO
E’ consentito l’accesso ai familiari alla struttura durante il giorno e la notte in caso di necessit à, compatibilmente con le necessità di assistenza degli ospiti. Per motivi di sicurezza è assolutamente vietato entrare con strumenti elettronici (cellulari, palmari, etc.).
In caso d’infezione delle prime vie aeree (raffreddore, tosse) siete invitati ad indossare una delle mascherine monouso che vi saranno fornite dal personale infermieristico.
TEMPI DI ATTESA
Non è prevista al momento una lista di attesa per tali attività.
DIRITTI E DOVERI DELL’UTENTE
L'adempimento di alcuni doveri è la base per usufruire pienamente dei propri diritti.
La persona assistita a diritto a:
• Essere assistita e curata con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni religiose e filosofiche;
• Poter identificare le persone che lo hanno in cura;
• Ottenere dal personale medico informazioni complete e comprensibili circa la diagnosi, la terapia e la prognosi;
• Esprimere il consenso informato prima di essere sottoposto a ogni terapia;
• Proporre reclami ed essere tempestivamente informato sull’esito degli stessi.
La persona assistita ha il dovere di:
• Avere un comportamento responsabile nel rispetto dei diritti degli altri utenti;
• Collaborare con il personale sanitario e non;
• Rispettare gli ambienti, le attrezzature e gli arredi presenti nella struttura;
• Non fumare all’interno delle stanze, nei corridoi o in qualunque posto interno alla struttura;
• Informarsi nei tempi e nelle sedi opportune.
ORARI DEI SERVIZI
Il servizio SUAP svolge le sue attività sulle 24 ore al die per sette giorni a settimana
▪ Segreteria: 08.00-16.00 lunedì – venerdì 081.5310735 Celestino Allocca
MODALITA’ RILASCIO DOCUMENTAZIONI
Per il rilascio di eventuali referti bisogna rivolgersi all’accettazione del Centro negli orari di apertura. E’ necessario compilare l’apposito modulo utile ad avanzare la richiesta per l’ottenimento della documentazione richiesta.
Nel giorno e nell’ora indicati dal segretario, ed in ogni caso, entro sette giorni dall’ inoltro della richiesta, (quindici giorni per la cartelle clinica) sarà possibile ritirare la copia della documentazione richiesta.
I documenti possono essere ritirati personalmente dall’Utente o, in caso l’Utente sia interdetto, da un genitore o da un tutore; può inoltre, essere ritirata da altra persona in possesso di una delega completa della fotocopia del documento di identità del delegante.
MODALITA’ DI COMUNICAZIONI
Per ricevere informazioni sulle condizioni di salute, l’utente o il familiare/tutore, può richiedere informazioni al case-manager e, se opportuno si può anche fissare un appuntamento con il direttore Sanitario.