Prestazioni erogate
ex art. 26 L. 833/78
Principi
Le prestazioni e le attività erogate dalla CEM spa sono realizzate seguendo i principi di seguito elencati:
• il rispetto della libertà, della dignità e della privacy della persona;
• la flessibilità delle risposte agli ospiti;
• la personalizzazione e umanizzazione degli interventi;
• l’alta qualità delle relazioni interpersonali;
• il mantenimento dei legami con i familiari degli ospiti.
La Direzione Sanitaria e il personale amministrativo provvedono ad accogliere e gestire tutte le
richieste di trattamento, esaminata la certificazione e l’idoneità al ricovero, rilasciano la
disponibilità del Centro ad effettuare la prestazione richiesta.
Tipologia dei servizi e degli utenti - Attività - Modalità di accesso
|
Ex art 26 L 833/78 |
|||
Tipologia del servizio |
Convitto |
|||
Tipologia delle prestazioni |
Prestazione di medicina generale , infermieristica, riabilitativa estensiva, educativa, tutelare ed alberghiera sulle 24 ore Riabilitazione motoria e neuromotoria, neuro psicomotoria dell’età evolutiva, delle funzioni cognitive, neuropsicologici, psicoterapia individuale |
|||
Tipologia degli Utenti |
Disabili gravi affetti da gravi deficit neuromotori, fisici, psichici e sensoriali che necessitano di un trattamento educativo e riabilitativo intenso e continuo |
|||
Attività di animazione/ ricreative |
Laboratori di terapia occupazionale con interventi individuali e/o di gruppo - Attività extramoenia |
|||
Modalità operative |
Per ogni paziente viene pianificato ed attuato dall’ equipe multidisciplinare, un progetto terapeutico individualizzato, ovvero un trattamento educativo - riabilitativo intenso e continuo finalizzato ad affrontare le diverse problematiche del vivere quotidiano. A tal fine l’azione è indirizzata ai diversi ambiti nei quali il soggetto si trova a vivere: scuola, la famiglia e SUAPla società.
|
|||
Come si accede |
è necessario presentare alla Segreteria del Centro la prescrizione specialistica del medico prescrittore dell’ASL Acquisita l’autorizzazione dal presidio di residenza dell’utente si può accedere al servizio |
|||
Costi |
Il servizio è gratuito per l’utente in quanto è a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale |
|||
Orari |
24 ore al giorno per 365 giorni annui dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle ore 16:00 |
|||
Referente |
Il Dott. Domenico Mascolo Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, assolve le funzioni di Direttore Sanitario della Casa di Cura. La Dott.ssa A.M. Maddalena Terracciano, specialista in Neuropsichiatria Infantile, è il Direttore Tecnico dei servizi afferenti al C.R.D. (Centro Recupero Disabilità).
|
|||
L’accesso dei familiari per colloqui, comunicazioni, osservazioni, ecc. è permesso previa richiesta agli operatori dell’equipe riabilitativa, nei casi di necessità, compatibilmente con le esigenze di assistenza e cura degli ospiti. |
Lista di attesa
Il centro non gestisce una vera e propria lista di attesa, ma semplicemente un file ad uso interno nel quale vengono inseriti i nominativi degli utenti, il tipo di trattamento e recapito telefonico distinto per branca.
Dalla presa in carico i tempi di attesa sono relativi al tempo necessario per l’espletamento della pratica di autorizzazione da parte dell’Asl. Decorsi tali tempi, si aspetterà fino ad un massimo di 3 giorni.
Diritti e doveri dell'utente
L'adempimento di alcuni doveri è la base per usufruire pienamente dei propri diritti.
La persona assistita a diritto a:
• Essere assistita e curata con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni religiose e filosofiche;
• Poter identificare le persone che lo hanno in cura;
• Ottenere dal personale medico informazioni complete e comprensibili circa la diagnosi, la terapia e la prognosi;
• Esprimere il consenso informato prima di essere sottoposto a ogni terapia;
• Proporre reclami ed essere tempestivamente informato sull’esito degli stessi.
La persona assistita ha il dovere di:
• Avere un comportamento responsabile nel rispetto dei diritti degli altri utenti;
• Collaborare con il personale sanitario e non;
• Rispettare gli ambienti, le attrezzature e gli arredi presenti nella struttura;
• Non fumare all’interno delle stanze, nei corridoi o in qualunque posto interno alla struttura;
• Informarsi nei tempi e nelle sedi opportune.
Orari dei servizi
Il servizio residenziale svolge le sue attività sulle 24 ore al die per sette giorni a settimana
• Segreteria: 08.00-16.00 lunedì – venerdì 081.5310735 Celestino Allocca
Modalità rilascio documentazioni
Per il rilascio di eventuali referti bisogna rivolgersi all’accettazione del Centro negli orari di apertura. E’ necessario compilare l’apposito modulo utile ad avanzare la richiesta per l’ottenimento della documentazione richiesta.
Nel giorno e nell’ora indicati dal segretario, ed in ogni caso, entro sette giorni dall’ inoltro della richiesta, (quindici giorni per la cartelle clinica) sarà possibile ritirare la copia della documentazione richiesta.
I documenti possono essere ritirati personalmente dall’Utente o, in caso l’Utente sia interdetto, da un genitore o da un tutore; può inoltre, essere ritirata da altra persona in possesso di una delega completa della fotocopia del documento di identità del delegante.
Modalità di comunicazioni
Per ricevere informazioni sulle condizioni di salute, l’ utente o il familiare/tutore, può richiedere informazioni al case-manager e, se opportuno si può anche fissare un appuntamento con il direttore Sanitario.