A Somma Vesuviana, a pochi minuti da Napoli (8 Km), ai piedi del Monte Somma, in località S. Maria del Pozzo, sorge, in mezzo ad un’area verde di 20.000 mq., attrezzata a parco e giardino, la Casa di Cura CEM SPA S. Maria del Pozzo, (10.000 mq coperti) ubicata in un edificio composto da quattro piani organizzati in vari reparti specialistici e di ricovero. E’ accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale come Alta Specialità per la riabilitazione funzionale in campo neurologico, e in regime non accreditato in campo ortopedico, traumatologico, cardiologico, respiratorio, urologico e geriatrico.
La Casa di cura S. Maria del Pozzo è dotata delle più moderne attrezzature, la piscina terapeutica di 100 mq.circa; le grandi palestre per la riabilitazione neurologica – ortopedica e traumatologica; box per laser – radar – ipertermia – tecarterapia – onde d’urto – magneto – correnti galvaniche e faradiche per elettroterapia antalgica e di stimolazione neuro – muscolare – isocinetica, attrezzature di fitness, riabilitazione del pavimento pelvico, riabilitazione del linguaggio e neuropsicologica.
Questa struttura, inoltre, è accreditato al Servizio Sanitario Nazionale come centro di riabilitazione, in regime ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale, per disabili (diversamente abili), per i quali eroga trattamenti di fisiochinesiterapia, idrokinesiterapia, psicomotricità, logopedia, psicoterapia, terapia occupazionale.
Questa Casa di Cura offre servizi diagnostici (radiologia, laboratorio analisi cliniche), servizio day-hospital anche per disabili con prelievo a domicilio dei pazienti e ambulatori specialistici nelle discipline di riabilitazione neuromotoria.
L'organizzazione generale della Casa di Cura S. M. del Pozzo, in sintesi, è articolata come descritto nel seguito:
CENTRO POLISPECIALISTICO RIABILITATIVO:
Dipartimento Ospedaliero operante su
Riabilitazione Ospedaliera Intensiva cod. 56 (Neurologica ed Ortopedica)
Ricovero in regime di Lungodegenza cod. 60
Centro Recupero Disabilità operante sui seguenti settori
Riabilitazione ambulatoriale (fisiokinesiterapia, logopedia, psicomotricità, idrokinesiterapia, terapia occupazionale, psicoterapia)
Riabilitazione domiciliare
Residenza Sanitaria a ciclo continuo
Residenza Sanitaria a ciclo diurno
Recupero e rieducazione funzionale ambulatoriale