Le attività riabilitative non ospedaliere sono erogate nei regimi:
- ambulatoriale (ex Art 26 ed ex art 44 l.n. 833/1978)
- domiciliare (ex Art 26 ed ex Art 44 )
- ciclo diurno (semiinternato ex Art 26)
- ciclo continuo (internato ex Art 26)
Le strutture in cui sono svolte tali attività occupano circa 2500 mq coperti e sono così articolate:
- Piscina terapeutica di 100 mq
- Vasca per idroterapia
- Palestre per riabilitazione neurologica, ortopedica, traumatologica, cardiologica, pneumologia
- Laboratorio multimediale
- Palestre ed ambulatori attrezzati per psicomotricità, logopedia, terapia occupazionale, psicoterapia
- Ambulatori per elettroterapie
Venti posti letto sono destinati alle attività riabilitative a ciclo continuo (internato)
Trenta posti sono destinati alle attività diurne ( seminternato)
Il personale sanitario operante nelle attività riabilitative non ospedaliere , diretto dalla d.ssa A.Maddalena Terracciano, è composto di figure professionali caratterizzate da grande esperienza fra le quali :
- N. 2 Medici neuropsichiatri infantili
- N. 4 Psicologhe psicoterapeute
- N. 1 Medico specialista foniatra
- N. 2 Medici specialisti in Medicina Fisica e Riabilitazione
- N. 50 Fisioterapisti e Terapisti Occupazionali
- N. 20 Neuropsicomotricisti
- N. 27 Logopedisti
- N. 1 Assistente Sociale
Attività Ambulatoriale ex Art 44
In convenzione con il SSN:
- Valutazione manuale di funzione muscolare: bilancio articolare e muscolare generale
- Analisi dinamometrica isocinetica segmentale
- Rieducazione motoria attiva e/o passiva
- Mobilizzazione colonna vertebrale
- Mobilizzazione altre articolazioni
- Esercizi respiratori
- Esercizi posturali
- Training deambulatorio del passo
- Irradiazione infrarossa
- Massoterapia per drenaggio linfatico
- Elettroterapia di muscoli
- Magnetoterapia
In regime privato:
- Elettroterapia antalgica diadinamica
- Elettroterapia antalgica elettroanalgesica transcutanea
- Ultrasonoterapia
- Massoterapia distrettuale riflessogena
- Ionoforesi
- Laserterapia
- TECAR-terapia
- Onde d’ urto
- Idrochinesiterapia
Attività di integrazione
Attività domiciliare ex Art 44:
In convenzione con SSN:
- Rieducazione motoria individuale
Attività ambulatoriale ex Art 26:
Sia in convenzione con SSN sia in regime privato
- Rieducazione neuromotoria
- Fisioterapia respiratoria
- Logopedia
- Terapia Occupazionale
- Neuropsicomotricità dell’ età evolutiva
- Neuro psicomotricità in acqua
- Pet therapy
- Psicoterapia individuale, della coppia e del sistema familiare
- Terapia neuro cognitiva, anche con ausili multimediali
- Idrochinesiterapia
- Valutazioni psicodiagnostiche di livello e di personalità
- Valutazione delle funzioni cognitive superiori
- Soggiorno Terapeutico con Onoterapia
Attività domiciliare ex Art 26:
In convenzione con SSN
- Rieducazione neuromotoria
- Fisioterapia respiratoria
- Logopedia
- Neuropsicomotricità dell’ età evolutiva
Attività di semiinternato ex Art 26:
In convenzione SSN
- Terapia occupazionale di gruppo
- Neuropsicomotricità dell’ età evolutiva
- Idrochinesiterapia
- Attività ludico-sportive con Istruttori CONI
- Terapia Occupazionale di gruppo (con laboratori di ceramica,pittura su vetro, falegnameria,etc.)
- Ortoterapia
Attività di internato ex Art 26:
In convenzione SSN
- Terapia occupazionale di gruppo
- Neuropsicomotricità dell’ età evolutiva
Per effetto del Decreto N.6 /2010 del Commissario di Governo i reparti di semiinternato ed internato ex art 26 possono erogare prestazioni tipiche delle RSA (Residenze Sanitarie per Anziani) sia a ciclo continuo sia a ciclo diurno.
Le modalità di accesso ai servizi di riabilitazione non ospedalieri sono consultabili sulla specifica Guida ai Servizi Centro Recupero Disabilità.