TAC (Tomografia Assiale Computerizzata)

tac-spirale-multistrato

La TAC – Tomografia Assiale Computerizzata, è una tecnica di diagnostica per immagini che ci permette di esaminare tutte le parti del corpo e numerose patologie (es: tumori). La TAC sfrutta fasci di radiazioni ionizzanti che, dopo essersi impattati su file di detettori e, tramite un sistema di digitalizzazione, ci permette di ottenere immagini multistrato del distretto anatomico in esame. Il termine TAC (Tomografia Assiale Computerizzata), esiste ancora ma è in disuso in quanto, tempo fa, l’esame era eseguito lungo un solo asse con sezioni perpendicolari al corpo. Oggi la Tomografia non è più solo assiale, ma gli esami vengono eseguiti con una tecnica a spirale, che ci permette di ottenere immagini tridimensionali ad alta risoluzione.

Il paziente viene sdraiato su un lettino in posizione supina o prona. Il tubo radiogeno ruota intorno al paziente, mentre il lettino si muove orizzontalmente. Il condotto (Gantry), al contrario della risonanza magnetica, ha uno spessore massimo e non più di 50 cm, evitando così qualsiasi reazione claustrofobica da parte del paziente. Si possono inoltre eseguire esami con mezzo di contrasto per via endovenosa a base di iodio, per ottenere immagini più dettagliate della vascolarizzazione venosa e arteriosa (agio tac torace –angio tac collo encefalo ecc.). Durante la somministrazione del mezzo di contrasto, il paziente può avvertire una sensazione di calore che scompare velocemente. Anche qui a differenza della risonanza magnetica, la durata dell’esame e molto più breve ma, può perdurare in base a vari fattori (patologia, tipo di esame, e collaborazione del paziente). Un fattore determinante per la velocità d’esecuzione dell’esame, è la classificazione della TAC, ovvero a quante slices acquisisce la macchina (es. 16 slices, 32slices, 64 slices). Più è alto il numero di slices più è veloce l’esame (per es. la nostra TAC Siemens è 128 slice). Dopo l’esecuzione dell’esame, grazie a un software di ricostruzione, è possibile effettuare un “post processing” rielaborando l’esame, ed ottenendo immagini 3D ad alta risoluzione del distretto anatomico esaminato. Con la tecnica TC, è possibile eseguire anche esami dentali (dental scan). La dental scan, è un software di ricostruzione per le arcate dentali. Ci permette di rielaborare l’esame nel “post processing”, ed ottenere immagini 3D indispensabili al dantista, per una attuazione terapeutica o una pianificazione pre- intervento

× Contattaci