Santa Maria del Pozzo Hospital

Potenziali evocati

I potenziali evocati (PE) sono una serie di test che servono a valutare come funzionano alcune vie nervose complesse. Attraverso lo studio del segnale provocato da stimoli differenti e specifici per ogni modalità, si possono studiare e quantificare le proprietà funzionali delle relative vie nervose (velocità, numero di fibre):  I potenziali evocati visivi – PEV …

Leggi tutto…

Elettromiografia

Lo studio elettromiografico si avvale di due fasi: Elettroneurografia (ENG) ed Elettromiografia (EMG). L’Elettromiografia (EMG) è una metodica diagnostica che permette di studiare il sistema nervoso periferico (SNP) dal punto di vista funzionale, ed è di supporto nell’inquadramento diagnostico e terapeutico di molte malattie neurologiche. Rappresenta la registrazione dell’attività elettrica muscolare.  Le due metodiche permettono di localizzare il disturbo e identificare …

Leggi tutto…

TAC (Tomografia Assiale Computerizzata)

La TAC – Tomografia Assiale Computerizzata, è una tecnica di diagnostica per immagini che ci permette di esaminare tutte le parti del corpo e numerose patologie (es: tumori). La TAC sfrutta fasci di radiazioni ionizzanti che, dopo essersi impattati su file di detettori e, tramite un sistema di digitalizzazione, ci permette di ottenere immagini multistrato …

Leggi tutto…

RISONANZA MAGNETICA

La Risonanza Magnetica, è una tecnica d’imaging diagnostico che non sfrutta radiazioni ionizzanti bensì, utilizza campi magnetici, che sfruttano la fisica molecolare dei nuclei di idrogeno presente nel nostro corpo. Con l’erogazione di impulsi a radiofrequenza, i nuclei modificano il loro orientamento per poi ritornare alla posizione di partenza, emettendo un debole segnale chiamato Risonanza. …

Leggi tutto…

LA RIABILITAZIONE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa a decorso progressivo cronico caratterizzata dalla perdita selettiva dei neuroni dopaminergici presenti a livello della Substantia Nigra, un’area del cervello deputata alla programmazione e al controllo dei movimenti corporei. L’esodo avviene mediamente tra i 50 e 60 anni di età e clinicamente si caratterizza per la comparsa …

Leggi tutto…

× Contattaci