Convenzioni Didattiche

La Casa di Cura ha instaurato, con le maggiori università italiane e con diversi istituti di formazione, convenzioni didattiche dirette a fare in modo che si realizzi un virtuoso processo osmotico di interscambio di conoscenze tra il mondo accademico e la buona pratica clinica. E ciò a beneficio sia dei pazienti della Struttura, i quali possono godere, in tal modo, delle più aggiornate conoscenze maturate in ambito accademico, che dei discenti, i quali possono completare il proprio processo formativo, mediante il contatto diretto col paziente, sotto la supervisione di professionisti esperti.

Allo stato, risultano concluse le seguenti Convenzioni:

Sala Conferenze “Prof. Salvatore Terracciano”

All’interno della Struttura insiste una Sala Convegni moderna ed attrezzata con oltre 100 posti a sedere, per congressi, lezioni, seminari e corsi di perfezionamento e di aggiornamento, che rappresenta un’ulteriore testimonianza dello spirito divulgativo e scientifico che anima l’intera iniziativa, che è stata prescelta del C.N.R. e dalle comunità scientifiche istituzionali della riabilitazione quale sede di seminari e convegni.

Sala Conferenze “Prof. Salvatore Terracciano”

Pubblicazioni scientifiche e partecipazioni, in qualità di relatori, a convegni scientifici, da parte del personale medico della Società.

La Struttura si avvale di personale medico e sanitario di altissimo livello, che ha, al proprio attivo, una serie di Pubblicazioni e partecipazioni a Convegni, in qualità di relatori.

Pubblicazioni

A randomized, single-blind, observational study to compare the efficacy of a combination of betaine citrate 300mg, vitamin B1 0.825 mg, B6 1.05 mg, B12 1.87 mcg and vitamin C 120 mg on rehabilitation in stroke patient, L. Del Gaudio, L. Frizzi, M. Terracciano, in Neurological Sciences, vol. 39, supplement October 2018, S433;

Palilalia after left frontal ischaemic stroke: a case report, Valentina Scarano, A. Terracciano, G. Panariello, M. Villani, R. Casillo;

"A volte ritornano": Gerstmann’s syndrome, a case report, V. Scarano, S. Bertogliatti, G. Maniscalco, A. Terracciano, M. Villani;

Wernicke encephalopathy: an increasingly frequent condition, Valentina Scarano, R. Casillo, C. Setola, A. Terracciano, M. Musella*, G. Pagano.