Terapia Occupazionale individuale e di gruppo
La Terapia Occupazionale è rivolta a persone di tutte le età, con disabilità fisiche e/o psichiche ed ha lo scopo di rendere la persona in grado di raggiungere la massima autonomia e indipendenza in tutti i contesti di vita.
Le principali patologie trattate con questo tipo di intervento sono:
- PCI (paralisi cerebrale infantile)
- Disturbi dello Spettro Autistico
- Sindromi genetiche
- DSA
- Disabilità intellettive a varia etiologia
- Esiti di ictus
- Patologie Neuromotorie
- Artrite reumatoide
- Demenza, (Alzheimer, Parkinson, etc.)
- Patologie Ortopediche
Il Progetto Riabilitativo prevede:
- Valutazione e training delle autonomie nelle attività della vita quotidiana basilari (lavarsi, mangiare, vestirsi) e strumentali (cucinare, uso e gestione del denaro, utilizzo del pc/smartphone, fare acquisiti, uso mezzi di trasporto).
- Addestramento dei caregivers con l’utilizzo di eventuali ausili per la gestione a casa.
- Adattamento ambientale per facilitare gli spostamenti e i trasferimenti, diminuendo la fatica, prevenendo le cadute e consentendo la massima partecipazione della persona.
I Terapisti occupazionali, debitamente formati ed in continuo aggiornamento professionale, lavorano in équipe multidisciplinare composta da:
- Specialisti di Area Medica;
- Psicologi – psicoterapeuti;
- Logopedisti;
- Fisioterapisti;
- Neuropsicomotricisti;
- Terapisti del settore ABA
