Terapia Neurocognitiva
Le Funzioni Neurocognitive sono quelle abilità che consentono ad un individuo di percepire, apprendere, memorizzare, recuperare, manipolare informazioni utili ad interagire con l’ambiente, nonché quelle coinvolte nella pianificazione motoria e ideomotoria, nelle prassie e nel controllo esecutivo. Ne fanno parte altresì il linguaggio in tutte le sue componenti, le abilità visuo-spaziali, le abilità gnosiche, di cognizione sociale e l’attenzione. Un danno, acquisito o genetico, in una o più di queste funzioni, determina inevitabili conseguenze sulla Qualità di Vita delle persone.
La Terapia, attraverso tecniche di stimolazione e sessioni di attività strutturate, ha l’obiettivo di recuperare o migliorare le suddette funzioni, oltre a trasferire al paziente strategie di gestione delle difficoltà, con l’addestramento all’utilizzo di specifici ausili di compenso.
Si rivolge a pazienti sia adulti che in età evolutiva, che presentano deficit delle funzioni cognitive e neuropsicologiche riferibili a:
- Esiti di Ictus
- Esiti di Traumi Cranici
- Disturbi Neurocognitivi
- Disturbo Cognitivo dovuto a Malattia di Alzheimer
- Demenze
- Disabilità intellettive
- Disturbi dell’Apprendimento, Visuo-Spaziali e della Memoria
- Disturbi dell’Attenzione
- Disturbi delle Funzioni Esecutive
- Sindromi Neuropsicologiche a varia etiologia
- Esiti di encefaliti e post-chirurgici tumorali
- Epilessie
Il Progetto Riabilitativo prevede una prima fase di valutazione volta a definire il profilo funzionale del paziente, individuare le aree di forza e quelle di debolezza e a stabilire gli obiettivi a breve, medio e lungo termine. La valutazione viene eseguita con test standardizzati, raccomandati dalla comunità scientifica.
Successivamente il Progetto Riabilitativo viene stilato e condiviso in équipe multidisciplinare, composta dal Neuropsichiatra, Foniatra, Fisiatra, Neurologo, Neuropsicologo, Logopedista, ed eseguito da personale specializzato.