Riabilitazione Ortopedica

Riabilitazione Ortopedica

L’U.O di Riabilitazione Intensiva Ortopedica (Cod. 56) è rivolto a soggetti affetti da patologie di varia gravità derivanti da affezioni dell’apparato muscolo – scheletrico che comportano alterazioni delle funzioni e delle strutture corporee e di conseguenza alterazione delle abilità/attività e della partecipazione del soggetto.

Le principali patologie trattate sono:

  • traumi osteoarticolari;
  • esiti di fratture e politraumi;
  • fratture arti inferiori;
  • fratture di bacino;
  • esiti di interventi chirurgici per protesizzazione articolare come protesi di anca, protesi di ginocchio, osteosintesi e esiti di intervento della colonna vertebrale.

Il Programma Riabilitativo Individuale (PRI) comprende la valutazione iniziale, intermedia e finale del paziente e definisce le aree di intervento e gli obiettivi a breve, medio e lungo termine. Il PRI delinea le figure professionali coinvolte, le modalità e i tempi di erogazione del trattamento riabilitativo, prendendo in considerazione la situazione socio-familiare del paziente (caregiver, rete familiare, lavoro), la situazione ambientale e le aspettative dei familiari e del paziente stesso.

La Riabilitazione Ortopedica prevede l’esecuzione di tecniche neuromotorie e l’utilizzo di terapie fisiche strumentali, di ortesi e ausili con l’obiettivo di incrementare e/o recuperare le capacità motorie che sono state perse o ridotte a causa di traumi o patologie, di controllare il dolore e l’infiammazione, di recuperare la flessibilità e il Range of Motion (ROM) e recuperare la resistenza e la forza muscolare e la coordinazione e la gestualità.

Le aree di intervento coinvolte nel Progetto Riabilitativo Individuale del soggetto che necessita di Riabilitazione Intensiva Ortopedica variano in base alle comorbidità del soggetto stesso. Le principali aree sono:

  • area della stabilità internistica;
  • area delle competenze cognitive – comportamentali;
  • area neurologica e ortopedica;
  • area delle funzioni cardio – respiratoria;
  • area dell’autonomia e cura della persona;
  • area del movimento;
  • area della deglutizione e linguaggio;
  • area dell’adeguamento ambientale.

L’Equipe multidisciplinare si avvale di medici specialisti come il Fisiatra, Neurologo, Internista e di Fisioterapisti, Logopedisti, Infermieri, Operatori Socio Sanitari e Assistente Sociale.

Al termine del ricovero in Riabilitazione Ortopedica in regime ordinario, il paziente, in base agli obiettivi raggiunti e alla sua stabilità clinica, può proseguire il Progetto Riabilitativo in regime di Lungodegenza o in regime di Day Hospital ortopedico.

MODALITA’ D’ACCESSO

Domande Frequenti

1

Il numero di Telefono della Segreteria Medica è 0815310514 e 0815310735 per i ricoveri a ciclo continuo; per il Day Hospital 0815301738.

2

L'orario di visita ai degenti sono di mattina dalle 07:30 alle 08:30; dalle 12:45 alle 14:30,

e di pomeriggio dalle 17:45 alle 20:00

3

Per tutti i Nostri Servizi siamo convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.

Staff Multidisciplinare

Card image cap
Dott.ssa Giuseppina Di Biase
Neurologia

Contattaci


    La Santa Maria del Pozzo Hospital è una Struttura Sanitaria Privata di Riabilitazione Polispecialistica Accreditata dal Servizio Sanitario Nazionale.

    Dove siamo

    Via Prof. Salvatore Terracciano, 40 (già Via Pomigliano, 40) - 80049 - Somma Vesuviana (NA)

    Newsletter

    Resta in contatto

    Copyright © 2021 cemsmdp.it All Rights Reserved.

    Cem S.p.A. Via Prof. Salvatore Terracciano - 80049 - Somma Vesuviana (NA) Cap. soc. 2.685.592,00 int. vers. Reg. Soc. Trib. di Napoli 74/1971 C.C.I.A.A. 346130 Cod. Fisc. 03529190633 P.IVA 030401212116 Direttore Sanitario Dott. Domenico Mascolo

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy