Riabilitazione Metabolica
La Riabilitazione Metabolica Nutrizionale Endocrinologica è rivolta ai pazienti con la Sindrome Metabolica, un disturbo multifattoriale al quale contribuiscono diversi fattori genetici ed ambientali.
Essa si configura con la presenza di più patologie come:
- sovrappeso;
- obesità;
- dislipidemia;
- diabete mellito;
- ipertensione arteriosa;
- disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.
- cardiopatia;
- iperuricemia;
- elevati valori di PCR;
- iperfibrinogenemia;
- iperomocisteinemia;
- la steato-epatite non alcolica;
- disturbi del sonno e la sindrome delle apnee notturne ostruttive;
- linfedema;
- disfunzioni della sfera psichica;
- alterazioni ginecologiche;
- disfunzioni sessuali;
- incontinenza urinaria;
- artrosi polidistrettuale;
- patologie osteoarticolari da sovraccarico ponderale;
- disabilità motorie;
L’approccio della riabilitazione metabolica
La Riabilitazione Metabolica prevede un approccio integrato e multidisciplinare che si svolge secondo uno schema terapeutico articolato e complesso. Tale approccio multidisciplinare e integrato comprende numerosi interventi specifici in ambiti:
- medico internistico, respiratorio e cardiologico;
- nutrizionale;
- rieducativo alimentare;
- rieducativo motorio;
- psico – educativo;
- fisiokinesiterapico
Tali interventi sono finalizzati al controllo dei fattori di rischio metabolici e cardiovascolari, alla riabilitazione motoria, alla correzione dei comportamenti alimentari, all’acquisizione di un maggiore benessere psico-emotivo e a un miglioramento globale dello stile di vita, in un’ottica di mantenimento a lungo termine dei risultati conseguiti.
Il paziente viene seguito da un equipe multidisciplinare composta dal:
- Medico specialista in Medicina Interna per le malattie del metabolismo e di Nutrizione Clinica;
- Medici Internisti di reparto;
- Cardiologo;
- Psicologhe – psicoterapeute specialiste in Disturbi del comportamento alimentare;
- Nutrizioniste;
- Fisiatri;
- Fisioterapisti specializzati nella Riabilitazione Motoria – metabolica;
- Coach sportivi;
Il ricovero viene preceduto da una visita di accettazione con screening iniziale clinico, metabolico e strumentale volto ad acquisire i requisiti necessari per il ricovero del paziente. Viene effettuata una prescrizione dietetica e farmacologica, sulla base di tutti i parametri metabolici studiati; un’assistenza nutrizionale costante con un monitoraggio settimanale delle risposta individuale alle terapie dietetica e farmacologica e alle attività riabilitative globali con controlli del peso corporeo, delle circonferenze, dei parametri clinici opportuni nonché delle performance cardiovascolari e respiratorie.
Il Programma Riabilitativo prevede ricoveri in regime di Degenza della durata di 30 giorni e in regime di Day Hospital configurato su 30 accessi e ha carattere multidisciplinare e intensivo. Le attività riabilitative metabolico-nutrizionali vengono effettuate sia al mattino che al pomeriggio in palestre dedicate e appositamente attrezzate, con monitoraggio continuo delle abilità motorie e dei parametri clinici respiratori e cardiologici.
Durante il Percorso Riabilitativo i pazienti sono anche invitati a frequentare:
- “Il Corso di Alimentazione Consapevole”, che si articola su dieci lezioni con proiezioni di video e slides e distribuzione di materiale informativo, tenuto da Nutrizionisti e Chef della Cucina Metabolica.
- “Il Corso di Training Autogeno”, a frequenza bisettimanale, volto a raggiungere un maggior controllo dello stress e dell’ansia, una riduzione generale della tensione emotiva e il recupero delle energie psico-fisiche.
Il Coaching psicologico è costante e quotidiano e prevede colloqui sia conoscitivi che di sostegno, sia individuali che di gruppo. È prevista un’uscita giornaliera in campagna per effettuare una passeggiata metabolica della durata di un’ora, assistiti dal coach sportivo, sedute settimanali di Training Autogeno, corsi di masticazione e di respirazione diaframmatica e frequentazione settimanale della “Scuola di Alimentazione Consapevole”.
Durante il periodo del ricovero vengono forniti sei pasti in mensa dedicata cucinati dagli Chef della Cucina Metabolica, secondo gli schemi nutrizionali previsti dalle Biologhe Nutrizioniste.
Afferiscono a tale Reparto anche i grandi obesi destinati all’intervento di Chirurgia Bariatrica e di posizionamento di palloncino gastrico, nonché gli stessi dopo aver effettuato tale intervento, essendo collegati con Strutture Sanitarie pubbliche e private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale.

