Riabilitazione Neurologica
La U.O di Riabilitazione Neurologica Intensiva (Cod.56) è rivolto a pazienti affetti da menomazioni e disabilità acquisite e modificabili derivanti da affezioni del sistema nervoso centrale e periferico.
Le principali patologie trattate sono:
- lesioni del sistema nervoso centrale di natura vascolare:
- postumi di ictus;
- ischemico emorragico, encefalopatia multi – infartuale;
- malattie demielinizzanti;
- postumi di traumatismi: traumi cranici e vertebro – midollari;
- mielolesioni;
- postumi di interventi neurochirurgici;
- patologie del sistema nervoso periferico (neuropatie disimmuni, tossico- metaboliche infiammatorie)
Il Programma Riabilitativo Individuale, collocato all’interno del Progetto Riabilitativo Individuale (PRI), definisce le aree di intervento specifiche, gli obiettivi immediati a breve termine, gli operatori coinvolti, i tempi, le modalità di erogazione e la loro verifica.
I principali ambiti di intervento del team riabilitativo sono:
- stabilizzazione medica internistica;
- la promozione del recupero funzionale in soggetti che esprimono disabilità emergente, sia attraverso un’attenta modulazione dei processi di neuroplasticità post-lesionale, sia attraverso l’attivazione di strategie adattive;
- il contenimento dei rischi di complicanze correlate al deficit funzionale emergente motorio, sensitivo-sensoriale, cognitivo, vegetativo;
- rieducazione delle funzioni vitali di base (deglutizione, vescica, intestino);
- Rieducazione motoria;
- riabilitazione cognitivo/comportamentale, della comunicazione e del linguaggio;
- Terapia Occupazionale e propedeutica al reinserimento lavorativo,
- rieducazione alle abilità di vita quotidiana;
- la promozione della continuità assistenziale attraverso una collaborazione con gli operatori sanitari sia a livello ospedaliero sia territoriale;
- la promozione del reinserimento sociale e professionale.
L’approccio offerto al paziente è quello di tipo bio-psico-sociale, mirato alla gestione della complessità riabilitativa attraverso la soluzione di problemi inerenti non solo la sfera biologica del malato, ma anche quella socio – ambientale, culturale, affettiva e relazionale, attuato da un Team multi-specialistico costituito da professionisti che predispongono e realizzano il Progetto ed i Programmi riabilitativi unitamente al paziente ed al suo entourage familiare.
L’Equipe riabilitativa, coordinata dal Direttore di Dipartimento e dal Primario medico, è composta da
- Medici Fisiatri, Neurologi e Internisti;
- Infermieri;
- Operatori Socio Sanitari;
- Neuropsicologi;
- Fisioterapisti;
- Terapisti Occupazionali;
- Assistente Sociale.
L’Unità Operativa accoglie in degenza ordinaria in prevalenza pazienti trasferiti direttamente da strutture ospedaliere in particolare dalle U.O. di Neurologia, Neurochirurgia, Terapie Intensive, e pazienti che provengono dal loro domicilio che necessitano di un programma riabilitativo intensivo. Una persona affetta da queste patologie necessita dapprima di ricovero ospedaliero per trattamenti neurochirurgici o di Rianimazione in reparti di Terapia Intensiva, la cui durata può variare da alcuni giorni ad alcune settimane. Dopo questa fase, sono in genere necessari interventi medico riabilitativi anch’essi da effettuare in ricovero ospedaliero, che possono durare da alcune settimane ad alcuni mesi.
Negli anni si sono definiti, relativamente alle principali patologie neurologiche, dei percorsi interni assistenziali di diagnosi e cura in accordo con le più recenti linee guida di settore, al fine di garantire un percorso clinico-assistenziale omogeneo e di elevata qualità. Il Servizio di Neuroriabilitazione svolge la sua attività in stretta collaborazione e continuità con il Day Hospital ai quali frequentemente afferiscono i pazienti quando le condizioni di stabilità delle funzioni vitali lo consentono e con la U.O di Lungodegenza. La presenza, inoltre, di plurimi servizi interni diagnostici e terapeutico – assistenziali garantisce ad ogni paziente un percorso assistenziale, riabilitativo e terapeutico integrato che possa soddisfare le specifiche esigenze di cura del singolo.
Domande Frequenti
1
Il numero di Telefono della Segreteria Medica è 0815310514 e 0815310735 per i ricoveri a ciclo continuo; per il Day Hospital 0815301738.