Lungodegenza

Lungodegenza

La Lungodegenza (Cod.60) prevede l’assistenza in regime di ricovero di pazienti, provenienti abitualmente dalle diverse aree assistenziali mediche e chirurgiche, non autosufficienti, affetti da patologie ad equilibrio instabile e disabilità croniche, non stabilizzate, bisognevoli di sorveglianza e assistenza medica continuativa nelle 24 ore nonché di nursing infermieristico non erogabile in forme alternative e che necessitano di trattamenti fisioterapici e riabilitativi finalizzata a ottenere un miglioramento della condizione di malattia o a impedirne il peggioramento per un tempo di almeno 60 giorni

Si tratta di pazienti provenienti dai reparti per acuti, particolarmente complessi, che necessitano ancora di cure e trattamenti intensivi appropriati, al fine di una stabilizzazione e/o miglioramento clinico funzionale accompagnati da altre patologie che incidono significativamente sul quadro clinico complessivo oppure di pazienti con forme croniche stabilizzate o che necessitano di un primo trattamento di rieducazione funzionale e convalescenza;

Le principali patologie trattate sono:

  • lesioni del sistema nervoso centrale di natura vascolare: postumi di ictus ischemico o emorragico, encefalopatia multi-infartuale
  • malattie demielinizzanti
  • postumi di traumatismi: traumi cranici e vertebro-midollari
  • mielolesioni
  • postumi di interventi neurochirurgici
  • patologie del sistema nervoso periferico (neuropatie disimmuni, tossico-metaboliche infiammatorie
  • patologie ortopediche di pazienti non deambulanti per fratture ed amputazioni arti inferiori, impianto di protesi arti inferiori
  • patologie croniche stabilizzate o in fase di riacutizzazione ove sia necessaria la stabilizzazione internistica e l’intervento riabilitativo

Il Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) definisce i programmi per le aree di intervento specifiche, gli obiettivi immediati e a medio-lungo termine, gli operatori coinvolti, i tempi, le modalità di erogazione e la loro verifica.

L’Equipe riabilitativa, coordinata dal Direttore del dipartimento e dal primario medico, è composta da Medici specialisti di differenti discipline come

  • Fisiatria;
  • Neurologia;
  • Medicina Interna;

coadiuvati da:

  • Fisioterapisti;
  • Terapisti Occupazionali;
  • Infermieri;
  • Operatori Socio Sanitari;
  • Assistente Sociale.

I principali ambiti di intervento del team riabilitativo sono:

  • stabilizzazione medica internistica,
  • la promozione del recupero funzionale,
  • il contenimento dei rischi di complicanze correlati ai deficit funzionali,
  • la rieducazione delle funzioni vitali di base (deglutizione, vescica, intestino),
  • la rieducazione motoria,
  • riabilitazione cognitivo-comportamentale, della comunicazione e del linguaggio,
  • la rieducazione alle abilità della vita quotidiana,
  • la promozione della continuità assistenziale,
  • la promozione del reinserimento sociale e professionale.

La presenza inoltre di plurimi servizi interni diagnostici e terapeutico – assistenziali garantisce ad ogni paziente un percorso assistenziale, riabilitativo e terapeutico integrato che possa soddisfare le specifiche esigenze di cura del singolo. L’U.O di Lungodegenza svolge la sua attività in stretta collaborazione e continuità con le U.O di Riabilitazione Intensiva Ortopedica e Neurologica (Cod. 56) da cui frequentemente i pazienti provengono e con la Unità di Cura Residenziale di Riabilitazione estensiva e dal Reparto di RSA Disabili a cui possono afferire, in determinate condizioni cliniche e socio-assistenziali, al termine del periodo di ricovero.

MODALITA’ D’ACCESSO

Domande Frequenti

1

Il numero di Telefono della Segreteria Medica è 0815310514 e 0815310735 per i ricoveri a ciclo continuo; per il Day Hospital 0815301738.

Staff Multidisciplinare

Card image cap
Dott. Giovanni Del Gaudio
Fisiatria

Contattaci


    La Santa Maria del Pozzo Hospital è una Struttura Sanitaria Privata di Riabilitazione Polispecialistica Accreditata dal Servizio Sanitario Nazionale.

    Dove siamo

    Via Prof. Salvatore Terracciano, 40 (già Via Pomigliano, 40) - 80049 - Somma Vesuviana (NA)

    Newsletter

    Resta in contatto

    Copyright © 2021 cemsmdp.it All Rights Reserved.

    Cem S.p.A. Via Prof. Salvatore Terracciano - 80049 - Somma Vesuviana (NA) Cap. soc. 2.685.592,00 int. vers. Reg. Soc. Trib. di Napoli 74/1971 C.C.I.A.A. 346130 Cod. Fisc. 03529190633 P.IVA 030401212116 Direttore Sanitario Dott. Domenico Mascolo

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy