Autismo – ABA

Autismo – ABA

L’Applied Behavior Analysis (evidence-based) – ABA è una metodologia scientifica per il trattamento dell’autismo che favorisce l’acquisizione di nuove abilità e il miglioramento del repertorio comportamentale di base, fondata sull’applicazione sistematica dei principi del comportamento, il cui scopo è migliorare i comportamenti socialmente significativi attraverso la sperimentazione e sottoponendo a verifica le variabili identificate come responsabili del cambiamento.

L’intervento può essere implementato a qualsiasi età e gravità del soggetto ed è caratterizzato da un programmazione creata ad hoc per ciascun bambino; un’ Inizio dell’intervento immediato e un trasferimento dell’intervento ai contesti naturali.

Questa si rivolge ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie nei casi di lievi, moderati o gravi problemi comportamentali derivanti da Disturbi del Neuro sviluppo.

Le principali patologie trattate con questo tipo di intervento sono:

  • Disturbi dello Spettro Autistico
  • Disturbi Pervasivi dello Sviluppo 

Il programma riabilitativo si compone di trattamenti di Neuropsicomotricità e Logopedia che introducono tecniche e procedure basate sull’Analisi del Comportamento Applicata.

Completa il percorso un intervento di Parent Training rivolto alle famiglie di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico volto all’individuazione e trasmissione di adeguate strategie psico-educative fondamentali per la gestione delle problematicità e la generalizzazione degli apprendimenti, anche in ambito domestico. 

La programmazione psicoeducativa individualizzata riguarda tutte le aree dello sviluppo ed in particolare ripercorre le tappe identificate dal Verbal Behavior Analysis (Analisi del Comportamento Verbale).

Si avvale di un approccio evolutivo e personalizzabile, capace di indurre comportamenti adattivi e socialmente appropriati.  A tale scopo viene implementata in tutti i contesti di vita e prevede il coinvolgimento di tutte le figure educative cha interfacciano con il bambino, (casa-scuola-centri di inclusione).

METODOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL’AUTISMO:

 L’intervento, si avvale, inoltre dei seguenti approcci:

  • Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children (TEACCH):

Il Trattamento ed Educazione dei Bambini Autistici e con Disturbi Correlati della Comunicazione (TEACCH) pone molta attenzione all’organizzazione degli spazi fisici, ai compiti materiali di tipo visivo-spaziale, all’organizzazione dell’ambiente e alla creazione di contesti facilitanti, al fine di rendere l’ambiente il più possibile adatto allo sviluppo di abilità di autonomia personale e sociale. Le sequenze d’azione o attività, che si svolgono quotidianamente, vengono scrupolosamente programmate attraverso uno schema della giornata composto da oggetti, fotografie, agende, etc. Gli stimoli visivi vengono individuati sulla base delle abilità della persona che ne usufruisce e questo processo permette di ridurre la frustrazione o lo stress, che potrebbe derivare dall’incomprensione delle cose da dover fare.

  • Sistemi di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)

Lo sviluppo delle competenze comunicative e sociali in persone con assenza di linguaggio o con abilità comunicative limitate, viene ulteriormente garantito dall’implementazione di Sistemi di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) mediati dai segni e dal PEC (Picture Exchange Communication System).

Si tratta di strategie e metodi adottati per massimizzare le capacità comunicative e le interazioni sociali della persona con Autismo.

PERCORSO PSICODIAGNOSTICO E PROCESSO DI VALUTAZIONE:

L’Èquipe ABA valuta il profilo funzionale del paziente nella sua globalità, consentendo una diagnosi precoce ed un intervento tempestivo. Il processo di valutazione è periodicamente programmato al fine di ottenere un monitoraggio costante.

L’Equipe Multidisciplinare possiede una specifica formazione nella conduzione di:

  • Osservazioni dirette del comportamento della persona con Autismo;
  • Colloqui clinici rivolti alle famiglie;
  • Somministrazione di test e scale standardizzati, riconosciuti a livello internazionale e riportati nelle Linee Guida Nazionali sull’Autismo, nello specifico:
  • CARS, ADI-R e ADOS2
  • Scale per la Valutazione del Livello Cognitivo e del Neurosviluppo, (Scale WECHSLER, GRIFFITHS III-Scale, CPM-Raven, PM Raven 36-48, etc.) 
  • Scale per la valutazione del Comportamento Adattivo (VINELAND 2)
  • Scale per la valutazione funzionale (ASD Behavior Inventory, Abll-s, VB-MAPP,etc.)

Un’equipe multidisciplinare costituita da personale altamente qualificato garantisce trattamenti intensivi e precoci allo scopo di incrementare abilità di base e ridurre le manifestazioni comportamentali disadattive, migliorando così la qualità di vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Fanno parte dell’equipe:

  • Analisti del comportamento certificati al Board (BCBA);
  • Neuropsichiatri dell’Età Evolutiva;
  • Fisiatri
  • Foniatra
  • Psicologi – Psicoterapeuti
  • Neuropsicomotricisti formazione in ABA
  • Logopedisti formazione in ABA
  • Terapisti occupazionali formazione in ABA.

MODALITA’ D’ACCESSO

Contattaci

    La Santa Maria del Pozzo Hospital è una Struttura Sanitaria Privata di Riabilitazione Polispecialistica Accreditata dal Servizio Sanitario Nazionale.

    Dove siamo

    Via Prof. Salvatore Terracciano, 40 (già Via Pomigliano, 40) - 80049 - Somma Vesuviana (NA)

    Newsletter

    Resta in contatto

    Copyright © 2021 cemsmdp.it All Rights Reserved.

    Cem S.p.A. Via Prof. Salvatore Terracciano - 80049 - Somma Vesuviana (NA) Cap. soc. 2.685.592,00 int. vers. Reg. Soc. Trib. di Napoli 74/1971 C.C.I.A.A. 346130 Cod. Fisc. 03529190633 P.IVA 030401212116 Direttore Sanitario Dott. Domenico Mascolo

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy