Per accedere ai servizi semiresidenziali, Centro Diurno e Semiconvitto (ex art. 26), l’Utente deve rivolgersi al proprio medico di Medicina Generale per ottenere la prescrizione di visita specialistica da effettuare presso il Distretto ASL di appartenenza.
Lo Specialista di riferimento (Psichiatra, Neurologo, Neuropsichiatra Infantile, Fisiatra, Foniatra, Geriatra) rilascerà, dopo l’effettuazione della visita, la prescrizione del trattamento riabilitativo che ritiene necessario.
Dopo di che, l’Utente deve presentare la richiesta presso il Centro per ottenere la disponibilità al trattamento.
Il “Modulo di Disponibilità” ottenuto deve essere consegnato presso il Settore Riabilitazione dell’A.s.l. di appartenenza, che rilascerà l’impegnativa (nullaosta se il paziente risiede al di fuori del territorio dove insiste la struttura), necessaria al Centro, per procedere all’erogazione del Servizio richiesto.
SERVIZIO TRASPORTO
Per facilitare l’accesso ai servizi, su richiesta dell’Utente, è previsto un servizio pulmino per il trasporto dal domicilio al Centro e viceversa. Le informazioni necessarie possono essere richieste al Banco Accettazione del Centro al piano -1 della Struttura.